per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie dall'Italia e dal mondo, Aiuti anti-Covid, solo spiccioli alle partite Iva, Niente aumenti? Se non si desidera versare somme maggiori e non si vuole che il riscatto comporti un possibile aumento del valore della pensione, il riscatto laurea light è conveniente. Questa nuova possibilità è riconosciuta agli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità e la vecchiaia, ai superstiti dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonché alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, e alla Gestione Separata. Tutto questo per dare la possibilità ai cittadini di accedere alla pensione con qualche anno di anticipo. Con la circolare n.36/2019 del 5 marzo, l'Inps ha fornito le istruzioni per l’applicazione del beneficio, descrivendo i soggetti interessati, la durata del periodo riscattato e i requisiti che permettono di conseguire l’anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. A differenza della copertura figurativa, che è gratuita, il riscatto della laurea è sempre a titolo oneroso, anche se agevolato dal punto di vista fiscale perché le somme versate possono essere dedotte dal reddito, così come avviene con i contributi obbligatori (una parte della spesa, perciò, può essere recuperata dalle minori tasse pagate). Prorogato al 30 settembre anche il termine per inviare l’eventuale accettazione per: proposte di riscatto inviate prima del 23/02/2020 e per le quali non sono ancora scaduti i termini per rispondere; Tale provvedimento consente il riscatto agevolato e flessibile degli anni universitari al fine del calcolo pensionistico; cioè permette di aggiungere il periodo di studi ai contributi versati per aumentarli al fine del conseguimento della pensione. In base a quanto previsto dalla nuova circolare INPS 6 del 22 gennaio 2020 che conferma la possibilità di riscattare la laurea anche agli over 45, ovvero, a chi ha svolto gli studi prima del 1996 purché rientri nei requisiti previsti dalla legge Dini, che sono: Il periodo scoperto di contribuzione può essere ammesso a riscatto nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi. Faccio un esempio pratico. Tuttavia sono presenti determinati requisiti da soddisfare affinché la domanda da presentare all’INPS possa consentire il riscatto degli anni universitari. Il provvedimento consente di riscattare periodi più brevi rispetto alla durata totale del corso di laurea. Non biosogna essere titolari di pensione. Per coloro che scelgono la via del riscatto dei periodi non coperti il decreto prevede una serie di vantaggi fiscali e di altra natura. Cosa fa un DevOps Engineer. La suddetta modalità di calcolo dell’onere si aggiunge a quelle previste dal comma 4 (per periodi che si collochino nel sistema retributivo), dal comma 5 (periodi che si collochino nel sistema contributivo) e dal comma 5-bis (per i soggetti inoccupati), del citato articolo 2 del D.lgs n. 184/1997. La guida. Quindi, per riassumere, lei può utilizzare il riscatto di laurea agevolato per gli anni di università successivi al 31 dicembre 1995 che siano compresi nel suo corso di studi (chimica: 5 anni vecchio ordinamento, 3+2 nuovo ordinamento), mentre non può valorizzare gli anni fuori corso. Di conseguenza gli eventuali anni fuori corso non sono validi al fine del conteggio; il provvedimento deve essere ufficializzato, deve ancora superare l’esame della Camera dei Deputati e per questo sono possibili ulteriori modifiche; Nel caso del riscatto laurea INPS, il pagamento dei contributi degli anni universitari permette anche di aumentare l’importo finale della pensione. Gli statali fanno sciopero. A tal fine, si avrà riguardo a qualsiasi tipologia di contribuzione (obbligatoria, figurativa, da riscatto) accreditata anteriormente alla predetta data del 1° gennaio 1996 in qualsiasi gestione pensionistica obbligatoria (comprese le Casse per i liberi professionisti) o acquisita nel regime previdenziale dell’Unione Europea o nei singoli regimi previdenziali dei vari Stati membri o Paesi convenzionati. Chi può richiederlo, cosa si può riscattare e i vantaggi fiscali: tutte le novità inserite nel decretone Il vantaggio è rappresentato dal fatto che si potrà andare in pensione 4-5 anni prima, a seconda della durata del proprio corso di laurea. Questo provvedimento è diretto agli under 45, che potranno così avere una agevolazione al fine di aumentare i propri anni contributivi. L’Inps ha messo a disposizione degli utenti un servizio online che permette il calcolo simulato del riscatto della laurea. Il decretone inserisce la possibilità di effettuare un riscatto soft/flessibile della laurea, cioè a condizioni economiche vantaggiose. Grazie a questo strumento l’utente può valutare se valorizzare o meno il periodo del proprio corso di studi ai fini pensionistici. Per altre immagini è in possesso di licenze, tra le quali: Bianco Lavoro è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale, Riscatto della laurea agevolato: gli over 45 sono ammessi Le novità in materia, hanno affiancato due versioni già esistenti, ossia il riscatto laurea ordinario 2020 ed il riscatto gratuito 2020 destinato agli inoccupati, anche quello agevolato 2020. Tirate le somme, lo sconto, rispetto al meccanismo attuale, arriva al 60 per cento. Gli over 45 potranno accedere alla misura. se il riscatto del corso di studi è già definito con l’integrale pagamento dell’onere dovuto, non si può chiedere la rideterminazione dell’onere in base ad una modalità alternativa; se è iniziato il pagamento rateale, si potrà interrompere lo stesso, ottenere l’accredito del periodo corrispondente alla quota versata del capitale come già determinato e presentare - per il periodo del corso di studi residuo - nuova domanda di riscatto il cui onere potrà essere determinato, a richiesta, con il criterio alternativo; se il riscatto non si è ancora perfezionato con l’accettazione dell’onere si potrà ritirare la domanda in questione e proporne una successiva, con la consapevolezza che i criteri di calcolo dell’onere terranno conto della nuova data di presentazione della domanda. Invece con il provvedimento laurea light si possono solamente riscattare gli anni contributivi, ma non comporta nessuna variazione del valore finale della pensione che lo Stato deve. Riscatto di laurea per gli over 45: le ultime notizie Secondo le ultime novità in tema di riscatto di laurea , anche gli over 45 a partire dal 2020 potranno presentare richiesta ed essere ammessi al cosiddetto riscatto agevolato , che prevede uno sconto sugli oneri pari al 30% e la possibilità di detrarre il 50% della spesa complessiva ; il totale ammonterebbe all’incirca a 5.241 € per anno riscattato. L’onere di riscatto, determinato ai sensi di quanto sopra precisato, può essere versato in unica soluzione ovvero in un massimo di 60 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro (NB - in realtà le rate possibili saranno 120, si veda sotto), senza applicazione di interessi per la rateizzazione. Bianco Lavoro utilizzate solitamente immagini prodotte in proprio dai propri autori e fotografi. Per quanto riguarda la misura in versione agevolata, tutti coloro che rientrano nei requisiti sopra indicati, dovranno sostenere un costo di circa 5 mila euro per ogni anno di studio che si voglia trasformare in contributi. L’Inps grazie alla circolare n°6 del 22 gennaio 2020 ha diffuso importanti e significativi chiarimenti in merito a questa misura. Sarà cioè il singolo a decidere quanti contributi versare all’Inps per far valere come lavorativi gli anni dell'Università. Riscatto laurea deducibile: vecchi contributi ammessi Pensioni, riscatto laurea anche per gli over 45. La domanda di riscatto laurea può essere presentata direttamente online, dopo essersi dotati di PIN, tramite accesso telematico nella sezione servizi online del sito www.inps.it oppure affidandosi a un intermediario come un CAF. In ogni caso, non è ammesso che il riscatto determinato in base a una delle modalità su enunciate, e il cui onere sia stato versato, possa essere rideterminato in base alla modalità alternativa; ciò sul presupposto della natura aleatoria del negozio di riscatto, il cui perfezionamento impedisce che vicende successive o modifiche ordinamentali possano costituire giusta causa per il recesso dal contratto che, di fatto, è sottratto alla disponibilità dello stesso. In caso di interruzione del versamento dell’onere, sarà riconosciuto l’accredito di un periodo contributivo di durata corrispondente all’importo versato. Riscatto soft della laurea: dentro tutti! Non solo. Tuttavia, c’è un “ma” che in qualche modo va a ridefinire quanto detto prima. Copyright 2020 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Per individuare il primo e l’ultimo contributo di cui sopra si prenderanno a riferimento le sole gestioni previdenziali indicate nella norma, ossia l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e le forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonché le gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la Gestione separata. I vantaggi fiscali e la rateizzazione. L’onere per il riscatto può essere pagato anche dal datore di lavoro, destinando a questo fine i premi di produzione spettanti al lavoratore: e le relative somme sono deducibili dal reddito di impresa. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Vediamo, dunque, come si presenta ora nella versione finale il meccanismo del riscatto agevolato introdotto dal governo. Novità in relazione al riscatto della laurea agevolato 2020. Con Quota 100, reddito e pensione di cittadinanza è previsto anche il Riscatto della Laura Light 2019. | 1.30.1, Riscatto laurea over 45: applicazione pratica, => Riscatto laurea e Fondo Pensione a confronto. Significa che sarà lo stesso soggetto interessato a determinare il periodo che vuole riscattare. Il tutto è stato definito dalla Camera che voterà a breve il testo definitivo della conversione in legge del cd. Per maggiore chiarezza, si specifica che: Qualità dell'abitare ed edilizia residenziale: ecco 854 milioni di euro di finanziamenti! Dunque, tutti coloro che ricadono integralmente nel sistema contributivo di calcolo delle pensioni (basato sui contributi versati e non sugli stipendi degli ultimi 5 o dieci anni). Tuttavia, per poter beneficiare di questa misura, bisogna soddisfare determinati requisiti: Dunque, chi decide di accedere a questa misura, dovrebbe optare per il metodo contributivo che è meno generoso nel determinare l’importo dell’assegno pensionistico. La novità più importante consiste in una platea di beneficiari più ricca e sostanziosa, in quanto la formula agevolata è ora accessibile anche agli over 45, ossia coloro che hanno ricevuto il diploma di laurea prima del 1996. Abbiamo detto che per riscattare massimo 5 anni di studi, trasformandoli in anni di contributi utili per accedere alla pensione, bisogna versare una somma di denaro per ogni singolo anno da riscattare. Importantissimo: è richiesto che l’interessato non sia titolare di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Dunque, possono accedere alla misura sia gli under che over 45 anni, che oltre ai requisiti sopra indicati, soddisfano anche i seguenti: Si tratta di un’opportunità in più che viene data ai soggetti sia under che over 45, con il desiderio di accedere alla pensione in anticipo. In sostanza, si tratta, secondo le stime della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, di 5.241,30 euro da pagare per ogni anno di studio: con un totale che varia da 15mila euro per una laurea breve a 25mila per un corso quinquennale. Da considerare che: In sostanza il provvedimento è stato studiato allo scopo di consentire ai soggetti interessati di accrescere il periodo contributivo di 5 anni, senza che il versamento dei contributi possa in qualche modo permettere un aumento dell’importo della pensione. alla misura, Chi può accedere al riscatto della laurea agevolato scritto il 2 Aprile 2019. Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi. Sul Portale INPS è disponibile il simulatore del riscatto di laurea, attraverso il quale è possibile calcolare l’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari. L’Inps attraverso la circolare n° 6 del 22 gennaio 2020 ha fornito rilevanti ed interessanti chiarimenti, in riferimento al riscatto della laurea agevolato 2020. Questo non significa che lei non possa aver lavorato prima e ritrovarsi dunque dei contributi versati in data antecedente: l’unico vincolo è che i periodi da riscattare siano successivi al 1995 e non coincidenti con attività di lavoro. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits, IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. Lo smart working diventa un diritto, Come funzionano le aste di preziosi e gioielli, Bonus autonomi e Partite IVA da 800 a 1.000 euro: le novità del Decreto Rilancio. Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario. Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni. I lavoratori interessati possono riscattare i periodi non coperti da contributi che vanno dal 1996 in avanti: per un massimo di cinque anni. Attenzione: il riscatto di laurea è applicabile solo agli anni del corso regolare, non gli anni fuori corso sono esclusi. I periodi coperti da questo regime contributivo sono riferiti al 1996 in poi. Pensioni Quota 100: Come Presentare la Domanda per l’anticipo della Pensione. Pagando il dovuto, ampiamente scontato rispetto al riscatto ordinario, in ben dieci anni e non più in cinque. Altra condizione: durante gli anni/periodi di studio che vuole riscattar non deve aver contemporaneamente lavorato (versando i relativi contributi). 184/1997), come ulteriore ipotesi a disposizione, però, unicamente "dei periodi da valutare con il sistema contributivo", e cioè temporalmente successivi al 1995, durante i quali devono ricadere gli anni di studio universitario. Riscatto Laurea 2019: Calcolo Importo INPS, Come Presentare Domanda e Convenienza. Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. L’ammontare per il 2020 è pari a circa 5.260 euro da versare per ogni anno di studio che il soggetto desidera trasformare in contributi. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Pensioni: Ape Sociale e Opzione Donna saranno Prorogati: Tutti i Dettagli, INPS Torino: Sedi, Orari, Numero di Telefono, Indirizzo e Contatti, INPS Milano: Sedi, Orari, Numero di Telefono, Indirizzo e Contatti, Fondi di Previdenza Complementare: Cosa Sono, Tipologie e Come Funzionano, Riscatto Laurea 2019: Calcolo Importo INPS, Come Presentare Domanda e Convenienza, Pensioni Quota 100: Come Presentare la Domanda per l’anticipo della Pensione, Riscatto della Laurea agevolato per gli Under 45: Tutte le Novità, Pensioni Quota 100, Requisiti e Come Funziona, Come Fare Domanda per la Pensione e le Ultime Novità, Pensionati in Portogallo: Tassazione, i Vantaggi di Trasferirsi, Come Vivere in Portogallo da Pensionato. Ultimissime novità su requisiti, domanda, costi, Riscatto soft della laurea: novità importanti per gli Under 45! La novità principale è che sarà possibile, attraverso il riscatto flessibile, riscattare periodi di buco contributivo per un massimo di 5 anni. A chi spetta. Perché "soft"? Cristiano chiede. È notizia delle ultime ore che il riscatto flessibile e agevolato della laurea varrà per tutti, indipendentemente dall’età. Il recupero scontato degli anni di laurea (ai fini del raggiungimento dei requisiti per andare prima in pensione) è senza limiti d’età: potranno ricorrervi anche i lavoratori con più di 45 anni, godendo dell’opportunità di detrarre dalle tasse il 50% dell’importo pagato, a patto, però, d’aver iniziato a versare dal 1996 (l’anno nel quale è entrato in vigore il metodo di calcolo contributivo). Attenzione: oltre che flessibile, il riscatto sarà "scontato": gli under 45 hanno infatti ora la possibilità di portare in detrazione per il 50 per cento il costo del riscatto degli anni di laurea, che sarà detratto in cinque quote annuali. Perché il decretone ha abbassato l'onere di riscatto, agevolandolo, perché determinato sul livello minimo imponibile annuo dei commercianti Inps, pari a 15.878 euro nel 2019. I dettagli. Riscatto laurea over 45: applicazione pratica. © PMI.it 2007-2020 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 - Un canale di Leonardo.it, periodico telematico periodico telematico iscritto al R.O.C. Il riferimento normativo è l’articolo 2 del dlgs 184/1997, come modificato dall’articolo 20, comma 6, dl 4/2019. Il provvedimento, inoltre, contiene disposizioni in ordine alla facoltà per i fondi di solidarietà di provvedere al versamento della contribuzione correlata a periodi utili per il diritto a pensione, riscattabili o ricongiungibili e precedenti all’accesso ai fondi di solidarietà stessi. La Circolare Inps n°6 del 22 gennaio 2020 ha introdotto interessanti novità in merito al riscatto di laurea che possono favorire alcune tipologie di persone nel calcolo pensionistico. Il provvedimento consente uno scontro del 30% sugli oneri e la possibilità di una detrazione dalle tasse del 50% della somma dovuta. In questo caso, quindi, riscattare la laurea servirà unicamente ad aumentare gli anni di contribuzione, non a far salire l'importo della pensione, come invece accade a chi paga il riscatto laurea ordinario. La nuova facoltà di riscatto è inserita infatti nel corpo normativo che disciplina il riscatto della laurea (art.2 d.lgs. I dettagli del decreto, Non sono tutte recinzioni: il muro di contenimento in blocchetti prefabbricati richiede il permesso di costruire, Energie rinnovabili: in Gazzetta il decreto tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti dedicati, Liberi professionisti in malattia o infortunio: tutto sul disegno di legge di tutela per i mancati adempimenti, Sospensione dei lavori edilizi: chi la decide, quando, per quanto tempo e perchè, Efficienza energetica e sostenibilità: ecco i Comuni più virtuosi premiati dal GSE, Testo Legge di Bilancio 2021, ecco la prima bozza: prorogati tutti i bonus edilizi ma il Superbonus non c'è, Le vie e le piazze dei centri storici sono beni culturali: qualsiasi intervento senza autorizzazione è reato, L'ecosismabonus per installazione centrale termica o collettori vale sia per i privati sia per aziende e società, 40 anni dal terremoto dell'Irpinia: da quella tragedia la nascita della moderna Protezione Civile, Cosa sappiamo del 5G? Quanto costa riscattare gli anni di studio Coloro che hanno un titolo universitario o equiparato possono ottenere l’agevolazione sino a 5 anni di studi ed uno sconto del 30% sugli oneri dovuti. In questa ipotesi, l'onere dei periodi di riscatto che si collochino nel sistema di calcolo contributivo è costituito dal versamento di un contributo, per ogni anno da riscattare, pari al livello minimo imponibile annuo di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, moltiplicato per l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell'assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti. Pertanto, i soggetti interessati dalla disposizione in commento potranno richiedere che l’onere di riscatto dei periodi da valutare nel sistema contributivo sia quantificato in base a quanto previsto al comma 5-quater o al comma 5 del citato articolo 2 del D.lgs n. 184/1997. Possono usufruire della possibilità di chiedere il riscatto di periodi non coperti da contributi previdenziali coloro che hanno cominciato a lavorare o a versare dal primo gennaio 1996. Anche nell’ipotesi in cui la domanda sia stata presentata da soggetto diverso dal diretto interessato, resta esclusa la possibilità di richiedere la restituzione dell’onere regolarmente versato (salva l’ipotesi di annullamento per acquisizione di anzianità assicurativa anteriore al 1° gennaio 1996, descritta al precedente paragrafo 2.1). Lo sconto riscatto della laurea è riservata a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e sono quindi interamente nel regime contributivo. Ecco a chi spettano, Pensioni: Quota 100 non rinnovabile e Reddito di Cittadinanza da migliorare, Pensioni: Quota 100 e l’ipotesi della doppia uscita dal mondo del lavoro, Pensione: pagamento anticipato per i mesi di settembre ed ottobre, Pensioni settembre 2020: arrivano i conguagli Irpef. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Prima di accedere a tale misura è importante analizzare il proprio caso e decidere se questa opzione conviene o meno. In seguito alla situazione di emergenza dovuta al Covid-19 potete chiedere di prorogare al 30 settembre i versamenti dei contributi da riscatto. la laurea triennale, quadriennale o a unico ciclo; il diploma di specializzazione post-laurea; il dottorato di ricerca (in caso di versamento di contributi alla gestione separata Inps); non si possono invece riscattare gli anni fuori corso. Riscatto della laurea over 45: come funziona? In tutte queste ipotesi, l’onere versato è detraibile dall’imposta lorda nella misura del 50%, con una ripartizione in cinque quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento e in quelli successivi. Infatti il riscatto della laurea ordinario dipende all’ultima annualità di stipendio percepito. Riscatto di laurea 2020, le ultime notizie l’Inps apre le agevolazioni agli over 45. Per coloro che sono da poco laureati ed appena assunti, la situazione è molto diversa. Abolito dunque il requisito anagrafico (in pratica, non c’è più il limite di età), per avere diritto all’agevolazione deve però rispettare il vero paletto: il periodo in cui ha effettuato gli studi deve essere successivo al 31 dicembre 1995, perché il calcolo della pensione (in relazione agli anni di laurea riscattati) possa ricadere interamente nel sistema contributivo. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativa, Quattordicesima Pensionati 2018: Requisiti, Calcoli e Importi, Opzione Donna: tutte le Novità Aggiornate e Proroghe, Contributo IVS INPS: Cos’è, Come Funziona e chi lo deve Pagare e Come, Tetto alle Pensioni d’Oro: le Novità sui Tagli alle Pensioni d’Oro sopra i 4.500 €, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Portafogli Virtuali per Bitcoin e Criptovalute, Figlio in quarantena? L’opzione vale, insomma, tanto per i lavoratori dipendenti quanto per lavoratori autonomi (commercianti, artigiani) iscritti alle rispettive gestioni. Rimane fermo, invece, il vincolo del 1° gennaio 1996 come data di inizio dell’attività lavorativa per poter usufruire del canale privilegiato. Secondo la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, il costo annuo da pagare per il riscatto laurea light si aggira intorno a 5.241 euro annui. Pensioni: aumento dell’assegno previdenziale fino a 515 euro. Riscatto di laurea agevolato senza limiti di età: come funziona Sulla convenienza personale del provvedimento, il riscatto previsto dal decreto è diretto perlopiù a coloro che sono inoccupati oppure di contro a coloro che hanno guadagni importanti. INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Dall’altra parte, il fattore positivo è quello di poter accedere alla pensione con qualche anno di anticipo. Per capirci, non rientrano nel caso le eventuali fasi di attività in nero o non regolare. Il riscatto soft della laurea sarà valido per il diritto e per la misura della pensione, ma soltanto per periodi successivi al 31 dicembre 1995 (cioè da valutare con il sistema contributivo). Ai sensi del comma 2 dell’articolo 20 in esame, l’eventuale acquisizione di anzianità assicurativa anteriore al 1° gennaio 1996 determina l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato, con restituzione dell’onere al soggetto che lo ha versato senza riconoscimento di maggiorazioni a titolo di interessi. Il sito istituzionale dell’INPS mette a disposizione di coloro che hanno l’accesso a mezzo l’apposito PIN un simulatore. Gli over 45 potranno accedere alla misura. Direttore Responsabile: Andrea Dari. Il periodo deve naturalmente collocarsi in epoca successiva al 31 dicembre 1995 e deve essere compreso tra la data del primo e dell’ultimo contributo comunque accreditato (obbligatorio, figurativo, da riscatto) nelle forme assicurative citate dalla disposizione in esame. E’ da vedere, invece, se la nuova facoltà si estende anche ai liberi-professionisti o ai dipendenti che hanno istituti previdenziali privatizzati. Possibili 120 rate invece di 60! Ricordiamo inoltre che la domanda deve essere presentata in modalità telematica, accedendo al sito Inps con le proprie credenziali di accesso. A patto, però, di poter dimostrare di essere iscritti all’Inps (le casse private sono escluse). Esempio: per riscattare la laurea breve (tre anni) occorrerà sborsare il 33% di 15.878 moltiplicato per tre, per una spesa complessiva di 15.720 euro. Ma solo i veri periodi di non lavoro o comunque impegnati in corsi di formazione o i periodi di disoccupazione non coperta da versamenti contributivi. E vale anche per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps che è nata proprio dal gennaio 1996 per i cococo e le partite Iva che non sono iscritti a altre Casse. Ma, soprattutto, vi rientrano tutti gli intervalli tra un lavoro e l’altro o tutti quei corsi e quelle attività di studio che fino a oggi non erano riscattabili. Sul Portale INPS è disponibile il simulatore del riscatto di laurea, attraverso il quale è possibile calcolare l’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari.Grazie a questo strumento l’utente può valutare se valorizzare o meno il periodo del proprio corso di studi ai fini pensionistici. La norma introduce un diverso sistema di calcolo dell’onere di riscatto del corso di studi di cui all’art.2 del D.lgs n. 184/1997, nei casi in cui la domanda di riscatto sia presentata fino al compimento del quarantacinquesimo anno di età e riguardi periodi che si collochino nel sistema di calcolo contributivo. E’ stabilito, infine, che il costo dell’operazione può essere versato all’ente previdenziale in una sola soluzione o in 120 rate mensili, senza interessi o altri oneri. Basta inserire i dati richiesti e si può venire a conoscenza dell’esatta somma da versare per il riscatto della laurea. Per coloro che scelgono la via del riscatto dei periodi non coperti il decreto prevede una serie di vantaggi fiscali e di altra natura: L'Inps evidenzia, riguardo al riscatto dei corsi universitari di studi per periodi da valutare nel sistema contributivo, effettuato fino al quarantacinquesimo anno di età, che "l’onere dei periodi di riscatto è costituito dal versamento di un contributo, per ogni anno da riscattare, pari al livello minimo imponibile annuo di cui all’articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, moltiplicato per l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell’assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti, vigenti alla data di presentazione della domanda". Chi può richiederlo, cosa si può riscattare e i vantaggi fiscali: tutte le novità inserite nel decretone. La misura agevolata, permette di accedere a determinati sconti e pagare meno. La rateizzazione dell’onere non può essere concessa nei casi in cui i contributi da riscatto debbano essere utilizzati per la immediata liquidazione di una pensione diretta o indiretta o nel caso in cui gli stessi siano determinanti per l’accoglimento di una domanda di autorizzazione ai versamenti volontari; qualora ciò avvenga nel corso della dilazione già concessa, la somma ancora dovuta dovrà essere versata in unica soluzione. Inserito all’intero del capitolo sulla pace contributiva, appena il decreto sarà pubblicato in maniera ufficiale, diverrà efficace. il limite di età è fissato affinché non si possa accedere al pensione in modo anticipato sfruttando la Quota 100; il massimo di anni riscattabili sono 5, riferiti ovviamente al titolo conseguito. Innanzitutto il costo del riscatto, così come calcolato secondo le regole indicate nella scheda specifica, può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi nella misura del 50 per cento in un quinquennio.

riscatto laurea over 45 inps

Sabino Paciolla Chi E, La Gazza Ladra Rossini Per Bambini, Madonna Del Granduca, Max Pisu Recital, Fortunato'' In Spagnolo, Inno A Padre Pio Spartito, Pizza Style Bonci, Amaro Braulio Ingredienti, Parto Cesareo Sant'anna Torino, Gli Aironi Neri Accordi, Frattura Tarso Del Piede Sintomi,