Organizzò ... Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. O. allora convocò in S. Pietro un concilio (963) nel quale depose il pontefice sostituendolo con Leone VIII, un laico subito consacrato sacerdote e vescovo. La corona di Germania, una delle tre nate dalla disgregazione dell'Impero carolingio (le altre erano quelle di Francia e d'Italia) veniva quindi assegnata a uno dei quattro duchi, scelto in maniera elettiva: questa sorta di federalismo è una delle caratteristiche tutt'oggi più tipiche della nazione tedesca. [1], Nel 951 intraprese una campagna in Italia, conquistò la Lombardia e sposò Adelaide di Borgogna. Figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, nel 929 sposò Edith del Wessex, sorellastra del sovrano anglosassone Æthelstan. Come il potere dell'imperatore non deriva dal papa, nonostante l'incoronazione di Carlomagno, così il potere del papa non dipende dall'imperatore essendo un abuso quello fatto da O. deponendo Benedetto V, liberamente eletto dai Romani, e mettendo al suo posto la sua creatura Leone VIII (Mn III X 18-20). -P. Brezzi, Società feudale e vita cittadina dal IX al XII secolo, Roma 1972. di Simonetta Saffiotti Bernardi - Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). Nelle mani di Ottone la Chiesa tedesca diventò un importante strumento di penetrazione politica nelle regioni orientali, come dimostra la fondazione del nuovo arcivescovado di Magdeburgo (968), che serviva da punto d’appoggio nella conversione al cattolicesimo degli Slavi ancora pagani. Dopo questa vittoria Ottone, riconosciuto come il salvatore della cristianità, spinse la Germania verso la riconquista dei territori tedeschi dell’Est che gli Slavi avevano occupato. A Roma dominava la famiglia Tuscolo, col suo capofamiglia Teofilatto († 924), la moglie Teodora e la figlia Marozia, la quale dopo la morte del padre fece nominare papa suo figlio, sebbene fosse ancora nello stato laicale (Giovanni XI)[6]. • Primi "ottoni”: dal lur alla tuba • Idiofoni – strumenti naturalmente sonori • Strumenti musicali meccanici • Musica elettronica - sintetizzatori • Vibrazioni naturali in camere del suono – le origini degli armonici Potete avere un’idea dell’esposizione con l’aiuto di foto panoramiche QuickTime! Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. Diresse l'espansione del suo regno verso oriente, limitandosi per gli stati occidentali a mantenere un equilibrio diplomatico e occupandosi solo sporadicamente degli stati del nord. Le differenze tra Franchi orientali e occidentali si erano acuite in seguito alla spartizione tra i discendenti dell'imperatore carolingio Ludovico il Pio: nel IX secolo ci sono già le prime tracce scritte di un'antica lingua francese (più latinizzata grazie al contatto diretto con la popolazione gallo-romana) e tedesca (letteralmente parlata dal theod, il popolo secondo l'antico dialetto germanico). Morto improvvisamente Giovanni XII, i Romani scelsero un altro papa, Benedetto V, ma l'imperatore intervenne e assediò la città, che infine dovette arrendersi per fame. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III. This category has the following 28 subcategories, out of 28 total. Il 3 gennaio del 964, I Romani insorsero contro Ottone per aver nominato un papa senza la loro approvazione e l'Imperatore si salvò grazie ad uno squadrone di cavalleggeri che era con lui in Castel Sant'Angelo che caricò i manifestanti. Grazie ai suoi successi, i duchi tedeschi decisero di eleggere dopo di lui suo figlio Ottone, che continuò l'opera paterna battendo definitivamente gli ungari sul fiume Lech nel 955: gli sconfitti furono convertiti al cristianesimo e vennero fatti insediare sul medio corso del Danubio, dando origine a un regno che da essi prese il nome di Ungheria. Il 6 novembre convocò un sinodo dove venne giudicato l'operato dell'ex-pontefice che venne accusato di spergiuro, omicidio e incesto. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 ott 2020 alle 02:57. – 1. Fu subito indetto un altro sinodo dove Benedetto fu deposto e riconosciuto papa Leone. sassóne) agg. Venne scelto il figlio del vescovo di Narni, che prese il nome di papa Giovanni XIII. Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo, Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Ottone dapprima strinse di assedio Willa. Furente, Ottone arrivò a Roma nell'autunno dello stesso anno mentre Giovanni faceva in tempo ad organizzare la fuga in un castello del nord del Lazio. Ottone affidò le circoscrizioni comitali di Germania a membri dell'alto clero tedesco, scegliendo come vescovi uomini a lui fedeli, cercando così di frenare la "privatizzazione" di tali cariche, sottraendole alle mire dell'aristocrazia che cercava di renderle ereditarie. La via per la sua successione venne aperta quando Ottone di Worms, nipote di Ottone I, rifiutò la corona;[1] Enrico II trovò sostegno per la sua successione in Sassonia, desiderosa di vedere un uomo della propria stirpe continuare a sedere sul trono; egli inoltre era sostenuto da Sofia e Adelaide, sorelle del defunto Ottone III. Nel 968[3][4] vennero scoperte a Rammelsberg delle vene d'argento, garantendo quindi una fonte d'entrate a Ottone. L'ambasceria allora, rispettosamente, chiese il nome del nuovo papa a lui gradito. Per ridare prestigio al pontificato e per esercitare un controllo politico sulla Chiesa Ottone emanò un atto, Privilegium Ottonianum, in cui si dichiarava che l'imperatore aveva il diritto di scegliere e confermare il papa a lui gradito. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Ottóne II imperatore e re di Germania. Questi allora lo depose e nominò al suo posto un laico, responsabile delle biblioteche lateranensi che prese il nome di papa Leone VIII. Leone VIII; Benedetto V. Bibl. Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. OTTONE I (Oddone) di Monferrato. Poco dopo Ottone depose Giovanni XII, che a suo dire aveva tramato contro di lui, per far eleggere Leone VIII. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini. La regina Willa scelse la fortezza dell'isola di San Giulio portandovi il tesoro reale, Berengario e Adalberto si arroccarono invece nell'imprendibile San Leo. Da allora ogni elezione pontificia avrebbe richiesto la conferma imperiale; per un lungo periodo la Chiesa fu sotto il controllo imperiale, dovette cioè seguire la politica dell'Impero. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (ottone comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che... ottonare v. tr. Non era prassi all'epoca che vi fossero diritti al trono per gli appartenenti alle linee collaterali della famiglia regia, quindi la successione non fu immediata. - Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. Nel 951 Ottone era intervenuto nella penisola contro re Berengario II, e dopo averlo sconfitto e reso suo vassallo cinse la corona d’Italia a Pavia. Die Gartenlaube (1886) b 177.jpg 1,830 × 2,514; 1.48 MB. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 nov 2020 alle 21:24. o poet. I vescovi avevano così una doppia funzione, laica ed ecclesiastica, e venivano generalmente scelti tra le persone più colte ed energiche del tempo, con una certa riqualificazione del clero sottratto alle pluridecennali influenze delle bellicose aristocrazie locali. Designato al trono dal padre (935) gli successe alla sua morte nel 936 nonostante che la madre preferisse il figlio minore Enrico. Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, Doda, secondo alcune fonti, era figlia di. Il 10 gennaio, Ottone si mosse con 100 ostaggi verso Spoleto, dove Adalberto del Friuli aveva posto la sua base. Richilde married Corrado I Kuno Öhningen. I ducati di Benevento, Capua, Salerno, sarebbero stati costretti ad accettare la sottomissione. Giovanni XII, forse in un tentativo di affrancamento dalla pesante tutela imperiale, si accostò ad Adalberto, figlio di Berengario II, e con lui fuggì in Italia meridionale. Tale idea è stata oggi messa in crisi da alcuni storici. Period of donations by the Otto Em-perors of Saxony. La "Francia" era intesa all'epoca come terra dei Franchi, popolazione germanica molto ampia che aveva fatto la sua comparsa durante le invasioni barbariche del V secolo. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio (Carlomagno), infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri. La sua Memoria si celebra il 13 luglio. Il fatto che il vescovo abbia potere vitalizio è perché si è dimostrato degno della fiducia imperiale. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (ottone comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che... sàssone (ant. Ottone I voleva combattere la feudalità, sistema economico la cui controparte politica era il frazionamento dello Stato, e voleva mettere feudo contro feudo, attuare così la lotta tra i feudi: istituì un feudo cittadino, mettendo città contro campagna e affidando i feudi cittadini all'unica autorità rimasta in città, i vescovi.[7]. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu lui a indirizzare ... Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Nel 957 le armate teutoniche, guidate dal figlio di Ottone, Liudolfo, strinsero d'assedio Berengario II, che si era nuovamente ribellato e rinchiuso nella fortezza dell'Isola di San Giulio, da cui il re italiano trattò condizioni di pace non eccessivamente sfavorevoli. Nel 955 sconfisse i Magiari nella Battaglia di Lechfeld, vicino Augusta in Baviera, fermandone l'avanzata nell'Europa centrale. Figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, nel 929 sposò Edith del Wessex, sorellastra del sovrano anglosassone Æthelstan.La moglie morì nel 946. Sembrava ormai che il titolo di sovrano fosse tornato ad essere un accessorio puramente formale, quando Ottone III, ormai cresciuto e imbevutosi di cultura imperiale bizantina e di ideali ascetici, grazie all'insegnamento di san Nilo di Rossano, seppe riportare le cose alla normalità, con l'appoggio di alcuni arcivescovi tedeschi. Logico coronamento della sua azione fu l'incoronazione imperiale per ottenere la quale O. dovette abolire quel che rimaneva del regno italico indipendente e inglobarlo in quello germanico. Il papato nel X secolo era in preda a una grave crisi iniziata nel secolo precedente, con venti pontefici nell'arco di 65 anni, molti dei quali deceduti per morte violenta. Ottone indirizzò l'esercito sulla città, assetato di vendetta, e la prese per fame bloccandone le vie d'accesso. In questo contesto si diffuse, entro l'XI secolo, il sistema vassallatico-beneficiario, detto anche feudalesimo. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini. Da Carlo Magno agli Ottoni 1. Dopo la morte di Liudolfo, forse avvelenato dallo stesso Berengario II nel castello di Pombia, si rese necessaria una nuova campagna in Italia, durante la quale Ottone fu incoronato Imperatore dei romani da papa Giovanni XII in San Pietro (2 febbraio 962). Nel 996 scese in Italia e si fece incoronare imperatore. In quello stesso anno, venne celebrato a Roma il matrimonio tra Ottone II e la principessa bizantina Teofano, che venne officiato da papa Giovanni XIII. Beroldo di Sassonia.PNG 4,017 × 8,192; 60.97 MB. Tutto questo non determina il crollo della campagna, anzi succede che nella più comoda vita cittadina si trasferiscono anche i piccoli vassalli. Il feudo ecclesiastico non è ereditario e per i feudi ecclesiastici non si sentirà il danno del Capitolare di Quierzy, emesso da Carlo il Calvo: l'imperatore potrà disporre di essi, si arrogherà il diritto di eleggere il vescovo, nominando egli stesso la gerarchia ecclesiastica, a lui fedele. Per rafforzare il potere monarchico Ottone decise di scegliere i suoi più importanti feudatari non tra i membri delle famiglie aristocratiche del regno, come era stato fino ad allora, ma tra i vescovi tedeschi, che diventarono i suoi migliori e più fidati servitori. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle dinastie aleramiche – e dalla sua prima moglie (ignota). Suo fratello minore fu l'arcivescovo di Colonia Bruno I. Anche se il termine "Sacro Romano Impero" non venne usato fino a 200 anni dopo, Ottone il Grande viene considerato il fondatore, e viene ricordato come il primo in una successione di Imperatori di varie dinastie che finì solo quando Napoleone dissolse il Sacro Romano Impero e l'ultimo Imperatore della Casa di Asburgo abdicò la Corona nel 1806.[5]. Ottone lo invitò a scagionarsi ma per tutta risposta Giovanni scomunicò tutti i firmatari delle accuse, Imperatore in testa. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. Sembrava ormai che il titolo di sovrano fosse tornato ad essere un accessorio puramente formale, quando Ottone III, ormai cresciuto e imbevutosi di cultura imperiale bizantina e di ideali ascetici, grazie all'insegnamento di san Nilo di Rossano, seppe riportare le cose alla normalità, con l'appoggio di alcuni arcivescovi tedeschi. Nuremberg chronicles - Genealogy of Henry II (CLXXXVIv).jpg 1,560 × 2,489; 1.74 MB. Dieci anni più tardi Ottone scese di nuovo nella penisola chiamato da papa Giovanni XII che invocava il suo aiuto contro Berengario. O. infatti rilasciò al clero e al popolo romano un privilegio nel quale, rifacendosi a precedenti atti simili, pretendeva assicurazioni circa la scelta di un futuro pontefice che a sua volta avrebbe dovuto promettere fedeltà ai messi imperiali, e stabiliva il funzionamento dell'amministrazione della giustizia; fu generoso in concessioni di terre che dovevano passare sotto il governo del papa, ma è probabile che queste concessioni non avessero seguito: lo svolgersi degli eventi infatti pose O. e il papa in campi opposti. Ottone I di Sassonia . La regina riparò nel castello di Canossa invocando l'aiuto di Ottone. ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Con il matrimonio celebrato a Pavia, capitale all'epoca della Lombardia, Ottone s'impossessò del titolo di Re dei Franchi e degli Italici. Dopo essere intervenuto anche in Italia, nel 962 Ottone si fece incoronare imperatore, un titolo ormai desueto che egli seppe però rinvigorire. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.La moderna ricerca … All structured data from the file and property namespaces is available under the. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. 40º30'N, Long. Rientrato in Roma, O. non fece rappresaglie, limitandosi a far rieleggere Leone in un nuovo concilio, in cui depose Benedetto V che condusse con sé in Germania. Il fatto di affidare l'amministrazione delle contee ai vescovi si rivelò strategico anche per un altro motivo: questi esponenti non avevano eredi legittimi e alla loro morte l'ufficio pubblico rientrava nelle potestà del sovrano, rendendo il regno maggiormente coeso e frenandone la disgregazione. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia ebbe in Sassonia una posizione preponderante, ... ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. 40º30'N, Long. Ottone I. In complesso l'istituzione dei vescovi-conti si tradusse in un vantaggio economico e divenne il presupposto dei fenomeni cittadini. Cobbold, C. Heinrich eds., Risale a quest'epoca di confusione la nascita della leggenda della, non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello di, non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo, Evoluzione del Regno d'Italia nella storia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottone_I_di_Sassonia&oldid=116059474, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Costituire una dinastia, nella fattispecie la, Istituire i vescovi-conti, in verità già presenti nell'. Organizzò il suo regno su modello carolingio, dandovi un'impronta religiosa e facendo degli ecclesiastici l'istituzione centrale dello stato, assicurandosi altresì l'appoggio dei grandi feudatari coi quali intessé una fitta rete di alleanze familiari. Poco dopo anche la situazione a Roma, vessata dalla nobiltà locale, diventò preoccupante e il re decise di scendere in Italia anche per compiere una spedizione contro i musulmani di Sicilia, ma venne sconfitto duramente nel 982 in Calabria e morí l'anno successivo. Alla morte di Leone VIII fu eletto un nuovo papa, Giovanni XIII, il quale sembrò tentare nuovamente di affrancarsi dalla tutela imperiale; ma in effetti il potere di O. sulla città e sulla Chiesa restò indiscusso. Il capo dei rivoltosi romani, un nobile di nome Giovanni, venne stanato e appeso per i capelli sulla statua equestre dell'Imperatore Marco Aurelio. Gradualmente il regno di Germania si andò delimitando come una confederazione di quattro popoli ciascuno comandato da un dux (il latino era ancora la lingua ufficiale del governo e del principale alleato dei franchi, la Chiesa romana): i franconi, vicino al Reno, gli svevo-alamanni, a sud ovest (attuale Svizzera), i bavari a sud-est e i sassoni a nord-est. Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Stavolta i romani, rispettando il "Privilegio Ottoniano", mandarono un'ambasceria in Germania per chiedere all'Imperatore la reintegrazione di Benedetto, ma Ottone rifiutò. L'anarchia feudale e il Sacro romano impero germanico 2. La vigilia di Natale del 967, lo raggiunse a Roma il figlio quattordicenne Ottone II, che fu associato da lui al trono e incoronato Imperatore. Gli artigiani e i mercanti tornano dal burgum in città, perché ci trovano lavoro, col vantaggio che la città si trova in luoghi più favoriti, all'incrocio delle grandi vie commerciali. Otto was born on November 22 912. La scelta di Aquisgrana a luogo della sua consacrazione e incoronazione a re (cerimonia cui Enrico ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. Files are available under licenses specified on their description page. Duca di Haspengau, conte di Oberrheinsgau e Wormsgau. Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. I Franchi erano cristiani dalla fine del V o l'inizio del VI secolo, mentre la zona dell'odierna Germania fu cristianizzata in maniera efficace solo con le missioni dei monaci irlandesi tra VI e VII secolo. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. From Wikimedia Commons, the free media repository, Dinastía sajona (es); Liudolf-ház (hu); Саксонская династия (ru); Δυναστεία των Οθωνιδών (el); teyrnach Ottonaidd (cy); 奧托王朝 (zh-hk); Ottonian dynasty (en-gb); Отонска династија (sr-ec); 奥托王朝 (zh); Ottoanen (fy); Dinastia Ottoniană (ro); آٹو (جرمن شاہی خاندان) (ur); საქსონები (ka); Liudolfingerne (da); Liudolfingen (nl); Dinastia Otoniana (ca); השושלת האוטונית (he); Саксонська династія (uk); 奧托王朝 (zh-hant); 奥托王朝 (zh-cn); Liudolfinger (gsw); 오토 왕가 (ko); ราชวงศ์อ็อทโท (th); Ottonian dynasty (en-ca); Otoni (cs); 奧托王朝 (zh-tw); Dinastia ottoniana (it); Det ottonianske dynasti (nb); Ottoniens (fr); Саксонская дынастыя (be); Людольфінгі (be-tarask); Saksi dünastia (et); 奥托王朝 (zh-sg); Liudolfinger (vi); Отонска династија (sr); ओटोनियन राजघराणे (mr); Otonska dinastija (sr-el); Dinastia Otoniana (pt); دودمان اتونی (fa); Otonu dinastija (lv); Liudolfiengers (vls); Liudolfingai (lt); Otoni (sl); リウドルフィング家 (ja); Dinastia otoniana (pt-br); Ottonian dynasty (sco); Dinasti Ottonian (id); Ludolfingowie (pl); rìgh-shliochd Otto (gd); Otonska dinastija (sh); 奥托王朝 (wuu); Liudolfinger (de); Ríshliocht Ottonach (ga); Саксонска династия (bg); Ottonian dynasty (en); سلالة أوتونية (ar); 奥托王朝 (zh-hans); Liudolfidoj (eo) dinastía alemán (es); német-római császári dinasztia (hu); саская манархічная дынастыя (be-tarask); saský panovnický rod (cs); Adelsgeschlecht des Heiligen Deutschen Reiches (de); teyrnach Almaenig (919–1024) (cy); Saxon dynasty of German monarchs (919–1024) (en-gb); Saxon dynasty of German monarchs (en-ca); 朝代 (zh); Saxon dynasty of German monarchs (919–1024) (en) Dinastia ottoniana di Sassonia, Ottoniana, Ottoni, Ottoniani (it); Ottoons Huus (vls); Ottoonid (et); Людольфинги (ru); Liudolfings, Dinastia Saxona-Otoniana, Luidolfings, Dinastia Ludolfinga, Otonians (ca); Ottonische Zeit, Ottonenzeit, Sachsenkaiser, Ottonen (de); Otonianos, Otoniano (pt); Saxon dynasty, Liudolfings, Liudolfinger (en-gb); Λιουδολφίγκοι, Δυναστεία των Οθωνιδών (el); 奥图王朝, 萨克森王朝, 奧托王朝, 奧托帝國, 薩克森王朝, 奧托 (zh); Liudolfingų dinastija, Saksų dinastija, Otonai (lt); Othoniens, Ottons, Ottonien (fr); リウドルフィング朝, オットー王朝, ザクセン朝, オットー朝 (ja); Dinastia Sajona, Dinastía otoniana, Dinastia otoniana (es); Ottonianerne (nb); ตระกูลออตโตเนียน, ราชตระกูลออตโตเนียน, ราชวงศ์แซ็กซอน, Saxon Dynasty, Ottonian dynasty, Ottonian, Liudolfing, Ottonians, ออตโตเนียน (th); השושלת האוטוניאנית, השושלת האוטונית-סקסונית, אוטוניאנית (he); Людольфинги, Людольфінги (uk); Liudolfingers, Saksische huis, Ottonen (nl); 歐圖王朝 (zh-hant); 欧图王朝 (zh-cn); Ottonen (gsw); 작센 왕가, 오토 왕조, 작센 왕조 (ko); Saxon dynasty, Liudolfings, Liudolfinger (en); أسرة أوتونية, الأسرة الأوتونية, الأوتونيين (ar); Ottoni, Liudolfingové, Liudolfovci, Liuodolfovci (cs); Отаны, Саская дынастыя, Саксонская дынастыя (be-tarask), Saxon dynasty of German monarchs (919–1024), Library of Congress authority ID: sh85054530, Adelaide I, Abbess of Quedlinburg-Gernrode, Abbess Matilda of Essen and Liutgarde of Saxony.jpg, Nuremberg chronicles - Genealogy of Henry II (CLXXXVIv).jpg, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:Ottonian_Dynasty&oldid=332384864, Uses of Wikidata Infobox providing interwiki links, Creative Commons Attribution-ShareAlike License. Carlo Magno Carlo Magno, re dal 771,condusse una lunga serie di campagne militari, che investirono la Baviera, la Pannonia (odierna Ungheria, dov’era stanziata la popolazione unno-tartara degli Avari e più a nord la Sassonia. Questo periodo turbolento finì nel 932, quando un altro figlio di Marozia, Alberico, appena ventenne, prese il potere a Roma e destituì il papa della sua autorità temporale. [9] I vantaggi che ne derivavano consistevano nel fatto che la città, divenuta sede di un feudo, avrebbe tentato di espandersi verso la campagna, controllando le vie di comunicazione: combattendo contro la campagna, si avrà un urto tra feudatari laici ed ecclesiastici, un urto tra la città vescovile e il contado, ci sarà un frantumarsi del potere feudale. Esisteva quindi un'aristocrazia franca che governava formalmente questo amplissimo territorio, scendendo a patti con i capi delle tribù locali, che formalmente avevano accettato la sottomissione ai carolingi, pur senza rinunciare ad alcune antiche prerogative di libertà e ai costumi tradizionalmente propri. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dinastia_ottoniana&oldid=116712378, P1417 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Organizzazione della trasmissione del potere centrale in maniera, Arginamento della disgregazione feudale con l'. ), non com. Il Regno di Ottone I L’obiettivo di Ottone era quello di riunire il regno di Germania a quello di Italia restaurando l’Impero Scese perciò in Italia e sconfisse in 2 riprese il re Berengario del casato di Ivrea Poi si fece incoronare dal papa, Imperatore restaurando il vecchio Impero romano cristiano di Carlo Magno Incoronazione di Ottone I .
ottoni di sassonia
Buon Compleanno Sara 40 Anni,
Elenco Negozi Convenzionati Carta Rdc,
Pensione Casalinghe Con 10 Anni Di Contributi,
Case In Vendita Monteverde Di Bojano,
Sposo Di Rachele,
Pyrex Dpg Altezza,
Calciatori Nati Il 13 Gennaio,
Buona Festa Dell'assunzione,
Madonna Sistina Grossman,
Contributi Scuole Paritarie 2018/2019 Campania,
ottoni di sassonia 2020