Un contributo di Micaela Soranzo e una lettura teologica di Giulio Michelini, Un nuovo numero sul Pentateuco della rivista dell’Associazione Biblica Italiana, Parole di Vita: “Cibo”, Anticipazione del numero della rivista ABI “Parole di Vita”: Famiglie, IL PARADOSSO DELLA RISURREZIONE. In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Posted in Meditazioni Ch. Commento su Mt 10,26-33 Collocazione del brano Terminato il periodo pasquale e le grandi solennità del Signore, riprendiamo il cammino del tempo ordinario. (cfr. AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA, XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (25/06/2017). Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 5,1-12a Rallegratevi ed esultate, perché grande è la …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 22,34-40 Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 22,15-21 Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 22,1-14: Tutti quelli che troverete, chiamateli alle …, Commento al Vangelo Mt 21,33-43 Darà in affitto la vigna ad altri contadini, Commento al Vangelo Mt 21, 28-32 Pentitosi, andò. Guai a noi se ritenessimo che le parole del Vangelo sono qualcosa di esoterico, un messaggio riservato a pochi iniziati che soli possono comprenderle e viverle: come Gesù ha parlato apertamente, anche la Chiesa ha il dovere di non tacere. Lettura del Vangelo del giorno Commento al Vangelo del giorno di don Luigi Maria Epicoco. Ma tutti gli uomini devono esserne partecipi. La persecuzione degli apostoli è inevitabile: nessun discepolo è più grande del suo maestro, se hanno chiamato Beelzebul il padrone di casa, quanto più i suoi familiari! Home Vangelo del Giorno don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Giugno 2020... Vangelo del Giorno don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Giugno 2020 – Mt 10, 26-33 ... Commento al Vangelo del giorno (Mt 10,26-33) Enzo. Ma, subito dopo - ed è il brano che si legge oggi - li incoraggia: "Non abbiate paura degli uomini", perché Dio conosce tutto: le persecuzioni da parte dei nemici e la fedeltà con le sofferenze di chi predica il Vangelo. Una lectio di Gianfranco Ravasi (Avvenire, 16 ottobre 2020, e via Facebook), Archeologia biblica. I martiri "sono coloro che hanno annunciato il Vangelo, dando la vita per amore...Il credente che abbia preso in seria considerazione la propria vocazione cristiana, per la quale il martirio è una possibilità già annunciata nella Rivelazione, non può escludere questa prospettiva dal proprio orizzonte di vita" (IM 13). Non si parla solo di luoghi in cui andare, dello stile da assumere, ma anche della possibilità della persecuzione e di cosa fare nel momento in cui questa si abbatta sui missionari. - "Non v'è nulla di nascosto che non debba essere svelato...". Sa bene che tale "operazione" non è indolore. Gesù non ci illude. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Quindi: voi valete più di tutti i passeri. 32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; Commento al Vangelo Mt 20, 1-16 Sei invidioso perché io sono buono? Quanto più - conclude Gesù - il "Padre vostro" avrà sollecitudine di voi. Ecco, allora, il messaggio della Messa: la storia dell'uomo sarà sempre confronto tra chi sta con Cristo, diventandone testimone e profeta, e chi sta dalla parte del vecchio Adamo, facendosi persecutore dei seguaci di Cristo. Mc 6, 30-34: Erano come pecore che non hanno pastore, Commento al Vangelo XV t.o. Ora Qumran ha bisogno di te. Era stata profanata con dei sacrifici di bambini e la si considerava un luogo immondo. Il terzo motivo su cui Gesù fonda l'esortazione a bandire ogni timore è l'amore paterno e provvidente di Dio per ciascuno dei suoi figli. "Quello che vi dico nelle tenebre.....predicatelo sui tetti". Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Ilvo Corniglia è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti! In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXXII d.t.o. E' l'invito che Ges ci fa questa settimana per ben tre volte nel Vangelo di Matteo. Qumran2.net, dal 1998 al servizio della pastorale, XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A). Ora Qumran ha bisogno di te. Tutti devono saperlo. - "E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima...". Commento al Vangelo del 10 Novembre 2020 | Lc 17,7-10. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti …. Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 18, 21-35 Non ti dico fino a sette volte, ma fino a …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 18, 15-20 Se ti ascolterà avrai guadagnato il tuo fratel…, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 16, 21-27 Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 16, 13-20 Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del …. Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Commento al Vangelo del 03 Novembre 2020 | Lc 14,15-24 ... Vivere da vivi. Per questo li incoraggia: tre volte in un testo pur così breve troviamo l'imperativo "Non temete". Mc 10, 35-45 Il Figlio dell'uomo è …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXVIII d.t.o. XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (25/06/2017) Vangelo: Mt 10,26-33 . Rinnegare significa sconfessare, non riconoscersi più in Gesù. Ognuno è il suo tesoro personale: "Come possiamo essere una piccola cosa, se siamo un tesoro per te?" Non nel senso che vi libererà dalla morte, ma - se essa è prevista nel suo piano d'amore - Egli la...vivrà con voi, come tenendovi in braccio. 21 giugno 2020XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A). Come singoli e come comunità abbiamo mai riflettuto seriamente su questa consegna di Gesù e sulle sue implicazioni concrete? Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Un messaggio che appare in piena luce nella prima lettura. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. "Che cosa hai rischiato tu per la tua fede?" 33chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli». Il discepolo deve raggiungere il livello del suo maestro, deve essere disponibile ad annunciare il vangelo con tutta franchezza, senza lasciarsi intimorire dalle minacce dei suoi oppositori. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. de Foucauld Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. (Mt 10,25).Quello che si afferma in questo versetto è diretta conseguenza dei versetti precedenti. Il testo, articolo di Gianfranco Ravasi (Avvenire) e di Sincero Mantelli (Osservatore Romano), Corsi di aggiornamento teologico-biblici, in presenza e via web. Gualtiero Bassetti: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome…”, La felicità paradossale dei santi. Dio infatti è dalla loro parte. Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo. Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 25,14-30: Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla …. La Lettera apostolica di Papa Francesco, “Scripturae Sacrae affectus”. Gesù ci invita a essere "realisti", a discernere con lucidità ciò che è essenziale, ciò che vale e per esso a metterci interamente in gioco, anche se questo dovesse comportare la perdita della vita fisica. Ma Geremia non si perde d'animo perché, afferma, "il Signore è al mio fianco" e, di conseguenza, i persecutori "vacilleranno e non potranno prevalere". Lettura esegetica basata sulle fonti rabbiniche, L'annunciazione nell'arte: un contributo di Micaela Soranzo, La Pentecoste nell'arte - Un contributo di Micaela Soranzo, Il libro di Tobia nell'arte: un contributo di Micaela Soranzo, Commento al vangelo della VIII domenica del Tempo ordinario (Mt 6,24-34), a cura di Giulio Michelini ofm, Iconografia della Resurrezione. La lettura di Matteo riprende al capitolo 10, in cui vediamo Gesù inviare i suoi discepoli in missione. : Vangelo Gv 6, 1-15 Distribuì a quelli che erano …, Commento di don Fabio Rosini XVI dom. Vangelo della scorsa domenica). In questo brano risuona soprattutto l'esortazione a non temere le persecuzioni perché la parola di Dio non può rimanere nascosta e Gesù non può essere rinnegato. Il mondo non cambiato, sempre pi inquieto e insofferente. Matteo ci mette continuamente davanti all’unicità di Gesù» (Hagner). Newman). Ecco perché Gesù dice che se il prezzo da pagare per il Vangelo è a volte quello della vita, questa non viene mai tolta, ma, anzi, è data davvero: chi uccide il corpo non ha mai il potere di togliere anche l’anima. Gesù non ha mai avuto paura di dire le cose chiaramente, anche quando questo avrebbe potuto nuocergli. La caduta a terra del passero, cioè la sua morte, non avverrà senza che Dio lo sappia e lo permetta. La libertà di "riconoscere" coraggiosamente e pubblicamente, nelle occasioni grandi e piccole della vita, Gesù come il proprio Signore, non vergognandoci di Lui, ma manifestandoci suoi discepoli nelle scelte contro corrente e nella parola franca. TESTO Commento su Mt 10,26-33 Monastero Domenicano Matris Domini . Ma mostriamo in modo credibile che il valore più alto è il nostro legame con Dio e con la sua volontà, e per esso sappiamo impegnare coraggiosamente la nostra esistenza in ogni sua espressione. La relazione con quel Dio del Regno che viene annunciato è possibile solo attraverso Gesù, scrive Matteo: rigettarlo, significa essere rigettati da Dio. 33chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli.Il contrario di riconoscere è "rinnegare". di don Fabio Rosini Mc 6, 7-13: Prese a mandarli, Commento di don Fabio Rosini XIV dom. Mt 10,26-33 Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo. Visualizza Mt 10,26-33. La libertà di impegnarci nell'annuncio del Vangelo. In questa domenica e nella prossima proclameremo parte di quel discorso di Gesù conservatoci dal Primo Vangelo definito “missionario” o “apostolico”, e che prende praticamente tutto il decimo capitolo (Mt 10,5-42). Gesù desidera trasmetterci la certezza che riempie il suo cuore: del suo Vangelo tutti gli uomini hanno un assoluto bisogno. Commento di don Fabio Rosini da Radio Vaticana. Nothing is concealed that will not be revealed, nor secret that will not be known. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. 32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; Chiudi Il legame con Gesù sofferente può provocare angustia e timore nel discepolo. Il discepolo perseguitato, anche se muore, ha dalla sua parte la testimonianza di Gesù, che diventa salvezza. Collocazione del branoTerminato il periodo pasquale e le grandi solennità del Signore, riprendiamo il cammino del tempo ordinario. Mc 8, 27-35 Tu sei il Cristo... Il Figlio …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XIII d.t.o. "L'uomo è amato da Dio! XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (25/06/2017) Vangelo: Mt 10,26-33 . Poiché ognuno dei suoi figli è prezioso ai suoi occhi, come preziose sono le loro sofferenze e il loro impegno di rimanergli fedeli. La vita terrena non è il bene più grande, come la morte non è il male più grande. Commento al Vangelo Mt 10,26-33 Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo. E' uno degli imperativi più frequenti nella Bibbia e risuona immancabilmente sulla bocca di Dio ogni volta che incontra una persona o un gruppo di persone. Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Chi sta con Cristo sa che sempre subirà persecuzione, ma, anche morendo, sarà con Cristo; e sa che nessuna persecuzione potrà cancellare la presenza di Cristo e della sua Chiesa dalla storia del mondo. Commento al vangelo della XII domenica del Tempo Ordinario (Mt 10,26-33) Pubblicato il Giugno 20, 2020 Giugno 27, 2020 di LaParteBuona In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Rinnegare Gesù, non riconoscersi più in lui e in quello che ha fatto, abbandonarlo, è spesso la soluzione più facile, un rischio per ogni cristiano, lo stesso che anche Pietro ha affrontato, fallendo. Le parole di Gesù, che stiamo meditando, fanno emergere due atteggiamenti di fondo che il discepolo è chiamato a vivere e a rinnovare incessantemente: la fiducia totale nel Padre e l'attaccamento incondizionato a Gesù del quale condivide la passione. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l'anima e il corpo.Sorprende che Matteo distingua qui tra anima e corpo. Mc 12, 38-44 Questa vedova, così povera …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXXI d.t.o. Il "martirio" (=testimonianza) è la forma più alta di annuncio. Visualizza Mt 10,26-33. Istituto Teologico di Assisi – Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, XXVII Settimana Biblica di Padova. 32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli;Il verbo homologheo significa "confessare", "lodare", ma anche "dichiararsi pubblicamente in favore di qualcuno". Vangelo Mc 10, 2-16 L'uomo non divida …, Vangelo di don Fabio Rosini al Vangelo XXVI d.t.o. 22-26 Questo è il mio corpo. Questo perché ogni notizia tende a propagarsi come per un processo naturale. de Foucauld al vangelo di domenica 25 giugno 2017. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all\u2019uso dei cookie. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Un LIBRO (a cura di Antonio Landi), e i VIDEO sul tema centrale della fede cristiana, Venerdì Santo e Pasqua tra Cristianesimo ed Ebraismo. : Mc 9,38-43.45.47-48 Chi non è contro di noi è …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXV d.t.o. Qumran2.net, dal 1998 al servizio della pastorale, XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A). I campi obbligatori sono contrassegnati *, In order to pass the CAPTCHA please enable JavaScript. Commento al Vangelo del giorno – Mt 10, 26-33 A cura dei Monaci Benedettini Non temete, non abbiate paura. XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/06/2005). Venite, è pronto. "L'amore di Dio arriva a preparare anche i dettagli...Ora c'è solo l'abbandono che mi guida, non ho proprio altra bussola" ( Santa Teresa di Lisieux). In questo luogo si buttavano i rifiuti e insieme ad essi si bruciavano i cadaveri immondi.Per questo motivo è diventata poi il simbolo del castigo degli empi e anche nell'immaginario cristiano si è tramutata nel fuoco dell'inferno. Vangelo Mc 12, 28-34 Amerai il Signore …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXX d.t.o. Mc 10, 17-30 Vendi quello che hai, poi …, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XXVII d.t.o. ... Commento al Vangelo del giorno (Mt … Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. Vangelo del giorno. L'annuncio si compie con la testimonianza della vita e con la parola: "La vostra vita grida più forte delle vostre parole" ( madre Teresa di Calcutta). Testimoniamo così che il valore più alto non è la vita terrena e ogni forma di benessere o di successo, da ricercare o conservare a ogni costo. La Cattedra ... Lc 14,25-33. Questa opposizione tra riconoscere e rinnegare tornerà con tutta la sua drammaticità nei racconti della passione (Mt 27,70ss). - "Due passeri...voi valete di più". Folgore. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. La parola e la vita di ciascun cristiano possono e devono far risuonare questo annuncio: Dio ti ama, Cristo è venuto per te, per te Cristo è "via, verità e vita" (Gv 14, 6)". Tutte le registrazioni video disponibili: Massimo Grilli, Elide Siviero, Carlo Broccardo, Assunta Steccanella, Il nostro sito e il servizio per la Parola in… Cina, Un’estate con la Bibbia. Vangelo Mt 10, 26-33 Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo. Dove viene annunciato il Vangelo, lì ci sarà opposizione da parte di qualcuno. Che cosa testimoniare, che cosa dire? Ecco dunque l'appello finale: chi riconoscerà Gesù anche nella persecuzione, sarà salvato; sarà il Signore stesso a riconoscerlo davanti al Padre. UN HUB PER CONOSCERE E DIFFONDERE LA BIBBIA – "La parte buona che non le sarà tolta". Due passeri non si vendono forse per un soldo? Nel vangelo … 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Gesù richiama alcuni motivi che potranno sostenerli nel combattere e vincere la paura. E' questo il senso della contrapposizione: non temere gli uomini che al massimo possono togliere la vita fisica; temere, invece, Dio (cioè riconoscerlo, adorarlo, amarlo, attuare la sua volontà), Dio il quale è infinitamente più potente dei persecutori e dal quale dipende il nostro destino definitivo, la vita eterna o la rovina eterna. "Non abbiate paura", lo stesso invito che circa 39 anni fa ha fatto al mondo intero San Giovanni Paolo II. Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo Vangelo: Mt 10,26-33 Visualizza Mt 10,26-33 Gesù invia i discepoli di tutti i tempi a "evangelizzare", dicendo quello che diceva Lui e operando quello che operava Lui, anzi...lasciando che Lui continui a dire e ad operare attraverso di loro. E tutto lo interessa di noi: "Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati". Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. Un sogno da non rimuovere: imparare a scaricare ogni problema, che può inquietarci, nel cuore del Padre; arrivare ad essere così tanto sicuri di Lui da poter smettere di preoccuparci di noi. Un annuncio pubblico, che non trascura nessuna persona, nessuna fascia di età, nessuna categoria. Ogni giorno, però, noi possiamo dare alla nostra vita la dimensione del "martirio", quando - sapendo morire a noi stessi - compiamo ogni gesto nella radicalità dell'amore a Dio e al prossimo. E chi affida la sua causa a Dio può alla fine lodare il Signore "perché ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori". Gesù riprende, con insistenza, questa esortazione divina. Si può allora vedere, in queste parole, anche la persona stessa di Gesù, e anche il modo in cui Egli si è inteso come Messia. "Questo sito utilizza cookie. Anche il Vangelo secondo Luca contiene le parole di questo discorso: segno che Matteo e Luca hanno probabilmente attinto ad una stessa fonte che invece Marco ha tralasciato o di cui non era a conoscenza. Quando il messaggio viene addomesticato, diventa innocuo e non serve a nulla, come il sale della terra può solo essere gettato. Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Vuoi ricevere nella tua email i commenti di Agenzia SIR? Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio voi annunciatelo dalle… Gesù stesso è al centro del messaggio del Regno dei Cieli, quello che gli apostoli devono annunciare come ormai “vicino” (cf. La parola di Gesù, la sua rivelazione, anche se affidata a pochi nel segreto, anche se inizialmente rifiutata e fallimentare, si farà strada e avrà uno sviluppo, come il seme di un albero (cfr Mt 13, 31-32). Sul riconoscimento da parte di Gesù al momento del giudizio finale si veda Mt 25,31-32. t.o. (San Bernardo). Quindi, ripete Gesù: "Non abbiate paura": i persecutori potranno uccidere il corpo, ma non l'anima. Ecco allora l'appello: "Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio predicatelo sui tetti". Mt 10,7). Mc 7, 31-37:Fa udire i sordi e fa parlare…, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo della XI d.t.o. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati.Questo versetto interrompe il discorso sui passeri, che continua nel versetto seguente, ma ribadisce il principio della cura di Dio nei confronti degli esseri umani. VIDEO Video commento a Mt 10,26-33 Paolo Curtaz . A tal fine i discepoli dovranno ricorrere ad ogni espediente, servirsi di ogni mezzo: dalla parola detta o scritta agli strumenti sempre più vari e potenti della comunicazione di massa. 32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; Due articoli dalla rassegna stampa biblica, Un nuovo libro sul Padre nostro – Matteo Crimella, Edizioni San Paolo, Il numero della rivista dell’Associazione Biblica Italiana: Parole di Vita (Gennaio – Febbraio 2020), Torino, giovedì 19 marzo: presentazione de La Bibbia dell’Amicizia: evento annullato, Roma. Con la serena fiducia che Egli ci "riconoscerà" come suoi fratelli davanti al Padre nel giorno del giudizio. Ma vuole aprire loro gli occhi: dove stanno il vero bene e il vero male? 29Due passeri non si vendono forse per un soldo? Come Carmelitani, viviamo in ossequio di Gesù Cristo e lo serviamo fedelmente con cuore puro e retta coscienza, impegnandoci nella ricerca del volto del Dio vivente (dimensione contemplativa della vita), nella preghiera, nella fraternità e nel servizio (diakonia) in mezzo al popolo, sotto la protezione e la guida della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo che onoriamo come Madre e Sorella. Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 14, 22-33 Comandami di venire verso di te sulle acque, Commento al Vangelo Mt 14, 13-21 Tutti mangiarono e furono saziati, Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 13, 44-52, Il commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 13, 24-43: Gesù racconta le parabole del grano e …, Commento al Vangelo Mt 13,1-23: Gesù racconta la parabola del seminatore: “Chi ha orecchi, ascolti”, Il commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 11, 25-30: Gesù rende lode al Padre perché ha rivelat…, Il commento di don Fabio Rosini al Vangelo: Mt 10, 37-42: “Chi non prende la sua croce e non mi …. Il passero, il piccolo uccello mangiato dai poveri, era il genere di carne meno cara che si poteva trovare sul mercato. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 21 giugno 2020XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A). Un annuncio integrale, che cioè proclama tutte le parole di Gesù, tutti i punti della Rivelazione, senza farne una selezione a seconda dei gusti di chi offre l'annuncio o di chi lo riceve. All'uomo abituato a convivere con la paura, a trascinarsi prigioniero della paura, Dio offre la grande assicurazione che, quando c'è Lui e l'uomo accetta la sua compagnia, la paura non ha più ragion d'essere e viene superata. Vangelo del giorno. …, Commento di don Fabio Rosini al solennità Santissima Trinità: Mt 28, 16-20 Battezzate tutti …. Gesù invia i discepoli di tutti i tempi a "evangelizzare", dicendo quello che diceva Lui e operando quello che operava Lui, anzi...lasciando che Lui continui a dire e ad operare attraverso di loro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Corpus Domini Vangelo Mc 14, 12-16. Vale anche per noi oggi, in particolare per i fratelli perseguitati in molte parti del mondo, l'appello alla fiducia: chi è con Cristo non teme la persecuzione e la morte. La Geenna era una valle che circondava Gerusalemme a sud-ovest. In questo caso però egli fa sue la distinzione greca tra anima e corpo che si prestava meglio a parlare della vita dopo la morte.Bisogna temere soprattutto il Signore, colui che può far perire anche l'anima! E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geenna e l’anima e il corpo. Il messaggio di Gesù deve raggiungere tutti. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Un contributo di Micaela Soranzo, Le vetrate di Marc CHAGALL sui dodici figli di Giacobbe e le tribù di Israele nella sinagoga dell'ospedale Hadassah di Gerusalemme. Qui va inteso secondo quest'ultimo significato, infatti è seguito da un "per me". Vangelo della scorsa domenica). La rivelazione su Dio Padre - che attraverso il proprio Figlio chiama tutti a essere felici della sua stessa felicità - Egli la offriva alle folle, ma poi la "sbriciolava" e spiegava in tutti i suoi aspetti ai propri discepoli in un prolungato cammino educativo. Preghiamo(Colletta della 12a Domenica del Tempo Ordinario Anno A)O Dio, che affidi alla nostra debolezza l'annunzio profetico della tua parola, sostienici con la forza del tuo Spirito, perché non ci vergogniamo mai della nostra fede, ma confessiamo con tutta franchezza il tuo nome davanti agli uomini, per essere riconosciuti da te nel giorno della tua venuta.Per Cristo nostro Signore.

mt 10 26 33 commento

Preghiera Alla Madonna, Via Crucis Stazioni Pdf, Caf Avellino Piazza Macello, Liceo Scientifico Pontecagnano, Crollo Wall Street 1929, Dispregiativo Di Casa, Oroscopo 7 Maggio, Sansone Storia Per Bambini,