2, pubblicata sull’Official Journal il 20 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006). 03072200375 - REA BO 262516. Sono seguite, poi negli anni, L’Ateco 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito. La nuova versione sostituisce la precedente ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Bocciodromo di via Sgattoni . 10 novembre 2020. Esso prevede la partecipazione, oltre all’Istat che lo coordina, di numerose figure istituzionali: i Ministeri interessati, gli Enti che gestiscono le principali fonti amministrative sulle imprese (mondo fiscale e camerale, enti previdenziali ecc.) Tale risultato costituisce un significativo passo in avanti nel processo di integrazione e semplificazione delle informazioni acquisite e gestite dalla Pubblica Amministrazione. 93.11 - Gestione di impianti sportivi. Al fine di individuare le attività economiche da sospendere si deve fare riferimento alle dichiarazioni rese presso le Amministrazioni di riferimento (ad esempio, Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate). L’incidenza dei praticanti sulla popolazione di 3 anni e più è pari al 34,3%. Il primo censimento nazionale degli impianti sportivi, pubblicato con il titolo "Statistica degli impianti sportivi", fu realizzato dall'Istat nel 1956 e aggiornato nel 1959. Adeguamento tariffe impianti sportivi di Quartiere. Gestione di altri impianti sportivi nca. Tra gli uomini il 29,5% pratica sport con continuità e l’11,7% saltuariamente. Gli importi delle tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali di Quartiere sono stati adeguati per la stagione sportiva 2017-2018 a seguito di variazione dell'indice ISTAT. Per approfondimenti è possibile consultare la nota esplicativa la pagina dedicata. 26 giugno 2020 – Istat ha avviato il processo di revisione della classificazione delle attività economiche ATECO con la costituzione di un nuovo Comitato composto da esperti statistici, rappresentanti dei principali enti amministrativi e delle organizzazioni imprenditoriali (DOP 26/6/2020). Questa operazione si inquadra all’interno di un processo decisionale internazionale già avviato, a cui l’Istat partecipa attivamente, le cui decisioni prese a livello europeo vincoleranno la versione nazionale alla nuova struttura della classificazione NACE fino a livello di classe (quattro cifre). Tenuto conto della classificazione ATECO2007 e a partire dalle esigenze dei principali utilizzatori, il Comitato dovrà inoltre aggiornare il dettaglio nazionale (quinta e sesta cifra). Esso riguarda specificatamente i vari aspetti che comporta la gestione di un impianto sportivo: gli aspetti puramente tecnici come la regolarità delle dimensioni dei terreni di gioco, e degli strumenti; la sicurezza degli spogliatoi e degli impianti di illuminazione artificiale; la struttura delle tribune e dei parcheggi; e infine la piena fruibilità da parte dei disabili. Normative e consigli per chi vorrebbe gestirne uno e l'elenco dei produttori di Impianti Sportivi in Italia suddivisi per provincia. Il primo censimento nazionale degli impianti sportivi, pubblicato con il titolo “Statistica degli impianti sportivi“, fu realizzato dall’ISTAT nel 1956 e aggiornato nel 1959. Chi fa sport, lo pratica soprattutto per passione e per mantenersi in forma. Grazie alla stretta collaborazione avuta con l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio si è pervenuti ad un’unica classificazione. Impianti sportivi del territorio Impianti comunali: Palazzetto dello sport di via Rovigo, via Rovigo 3, telefono 049630543 Complesso sportivo di via C.Borromeo, via C.Borromeo 35, telefono 0498974311 - composto da: palestra grande palestra piccola campo da calcio "Zanin" (A) campo da calcio (B) campo da calcio per allenamenti (C) 19 ottobre 2020 – In adempimento all’articolo 224 della legge n. 77 del 17/07/2020, l’Istat modifica la struttura e le note esplicative della Sezione A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca) della classificazione Ateco 2007 (in vigore dal 1° gennaio 2008). Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione vigente si suggerisce di continuare ad utilizzare la casella ateco2007@istat.it. Il censimento nazionale più recente è quello del 1989, realizzato dal Coni, Istat e Istituto per il Credito Sportivo, e l'aggiornamento del 1996 sempre realizzato dal Coni, Istat, Istituto per il Credito Sportivo con la collaborazione del Coordinamento degli Assessori Regionali allo Sport e del Centro Interregionale per il Sistema Statistico. Se sei un produttore o un costruttore di Impianti Sportivi e vuoi essere presente sul nostro sito Contattaci Subito. 7 maggio 2020 – In riferimento al decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 22 marzo 2020 (e successive modifiche) concernente misure urgenti di contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale si precisa che l’Istat, principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori statistici, predispone le nomenclature per la classificazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Per segnalazioni utili alle attività di revisione o per altre informazioni è possibile contattare il nuovo Comitato, scrivendo alla casella comitatoateco@istat.it, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica, Informazioni dall’Istat nell’emergenza sanitaria, Informazioni sulla classificazione dei prodotti e delle attività manifatturiere per la prevenzione/trattamento del Covid-19. Soluzioni per la definizione *Impianti sportivi* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross. Nel 2015, sono stimate in oltre 20 milioni le persone di tre anni e più che dichiarano di praticare uno o più sport con continuità (24,4%) o saltuariamente (9,8%). L’Istat rende disponibili gli strumenti per individuare il codice Ateco di un’attività economica. Il primo censimento nazionale degli impianti sportivi, pubblicato con il titolo "Statistica degli impianti sportivi", fu realizzato dall'Istat nel 1956 e aggiornato nel 1959. 93.11.10: Gestione di stadi 93.11.20: Gestione di piscine 93.11.30 Per consuetudine si fa riferimento ai dati della rilevazione del 1959 che contava 34.936 impianti elementari (spazi di attività sportiva). I criteri utilizzati per le indagini dell'89 e del 96 sono stati diversi da quelli delle precedenti rilevazioni, pertanto, la confrontabilità dei dati non è puntuale e si fa generalmente riferimento soltanto al dato complessivo relativo agli impianti elementari. All'interno del sito troverai l'elenco aggiornato di produttori e costruttori di Impianti Sportivi in Italia, ripartiti per provincia, oltre a pratici consigli e normative per gestirli. Per la prima volta il mondo della statistica ufficiale, il mondo fiscale e quello camerale adottano la stessa classificazione delle attività economiche. L’ultimo censimento è stato realizzato dal CONI, in collaborazione con l’Istat e l’Istituto di credito sportivo, nel 1996. A partire dal 1° gennaio 2008 l’Istat ha adottato la classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea Nace Rev. Le imprese agricole in Italia nel Registro Asia Sono oltre 415mila, nel 2018, le imprese che svolgono attività principale nel settore agricolo . Slide del Presidente dell’ISTAT, Prof. Giorgio Alleva Intervento del Presidente dell’ISTAT, Prof. Giorgio Alleva Infografica – studio completo dell’ISTAT L’ATECO rappresenta la classificazione delle attività economiche sviluppata e utilizzata dall’Istat esclusivamente per finalità statistiche e rispetto ad essa l’Istat fornisce chiarimenti interpretativi utili all’individuazione del codice ATECO più adeguato a rappresentare l’attività effettivamente svolta che, tuttavia, non costituiscono pareri vincolanti a fini legali, fiscali o amministrativi. Impianti Sportivi; Luoghi di culto Impianti Sportivi . Il codice ottenuto non ha valore legale ma semplicemente statistico; può essere utilizzato nelle operazioni di denuncia o di registrazione della propria attività. A partire dal 1° gennaio 2008 l’Istat ha adottato la classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea Nace Rev. Il sito degli Impianti Sportivi in Italia. e le principali associazioni imprenditoriali. 19 c. 2, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, COLLEGAMENTI IPERTESTUALI ALLE BANCHE DATI, Urbanistica, Edilizia privata, Demanio Marittimo, Info su modalità per contattare gli uffici, Complesso polivalente Piscina comunale "Primo Gregori", Palestra Polivalente Agraria - Centro sportivo "Sabatino D'Angelo", Palestra scolastica Nuova Curzi - Fascia E, Pattinodromo Hockey e Pattinaggio "F. Panfili", Pista di pattinaggio "Teresa e Pietro Merlini" - Quartiere Agraria, Tensostruttura per la ginnastica artistica - Centro Sportivo "Sabatino D'Angelo". Online il report Istat-UNAR su misure di diversity management per le diversità LGBT+ nelle imprese. Per i più giovani, prevale l’aspetto ludico, ma gioca un ruolo anche la possibilità di socializzare e l’importanza dei valori che lo sport riesce a trasmettere. all’aperto e non attrezzati, rispetto a impianti sportivi al chiuso. 11 novembre 2020. Allo stato attuale, non esiste un dato omogeneo ed aggiornato circa gli impianti sportivi esistenti sul territorio nazionale. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere S, ST. La tabella di corrispondenza tra la struttura della sezione A della classificazione Ateco 2007 adottata in data 1° gennaio 2008 e la struttura Ateco 2007, aggiornamento 2021 è disponibile tra gli allegati. Non tutti sanno infatti che per poter costruire e successivamente mantenere un impianto sportivo in Italia, il Coni ha diramato nel 1999 una normativa che regola gli impianti sportivi nel nostro territorio. Oltre 2 milioni i potenziali sportivi, divisi equamente fra maschi e femmine, che praticherebbero sport se disponessero di più tempo libero. EMERGENZA COVID - Info su modalità per contattare gli uffici, Sito realizzato con CMS per siti accessibili Entra, Bandi di concorso Dlgs 33/2013 art. Nel 1978 il Coni realizzò un proprio Censimento, pubblicato nel 1980, dal quale risultavano 45.494 impianti elementari. 93.11.90 Gestione di impianti sportivi prevalenti 93.11.30 Gestione di palestre 93.13.00 Gestione di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano 49.39.01 2 Indice 1. 2, pubblicata sull’Official Journal il 20 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006). Camp.i da Calcetto, da Basket, da Tennis e tanto altro ancora, Publinord srl - Bologna - P.I. Produzione industriale Per consuetudine si fa riferimento ai dati della rilevazione del 1959 che contava 34.936 impianti elementari (spazi di attività sportiva).